Oggi vogliamo parlare della post produzione di foto di matrimonio. Nella fotografia digitale la “post” è necessaria quanto lo sviluppo lo era in quella tradizionale, quando c’era ancora la pellicola.
Le immagini che troverai d’esempio le abbiamo scattate in occasione del nostro ultimo shooting di matrimonio presso la Tenuta di Montericco Imola. Questa bellissima giornata l’abbiamo condivisa insieme alla nostra cara amica e wedding planner Denise (abbiamo già parlato del nostro lavoro insieme a lei in un post). Gli abiti sono della boutique Di Punto In bianco Cesena e make up di Raffaella e le acconciature di Federica Trerè.
Lo scatto iniziale: il file RAW
Tutte le immagini che scattiamo con la nostra macchina digitale sono in formato RAW. E’ un formato grezzo che contiene molte più informazioni di quelle contenute in un file Jpeg (JPG).
Un file RAW è come un vecchio negativo che non può essere fruito senza possedere strumenti appositi ovvero software professionali. Solo in questo modo il file RAW può essere trasformato in un’immagine fruibile come ad esempio un file JPG o TIFF.
Il lavoro di conversione tramite il software è molto delicato e per questo è necessario un fotografo professionista.
Tramite il software la foto viene mostrata in una versione piuttosto neutra. Siamo noi che decidiamo in che “direzione” vogliamo sviluppare la foto. E’ qui che inizia la post-produzione!
Gli effetti speciali
Con la post produzione possiamo avere foto che rispettano i colori reali ma spesso non è proprio questo il risultato che vogliamo, o che tu desideri.
Ecco che qui entra in gioco la capacità di post-produzione del fotografo e del suo stile fotografico. Come un restauratore, lavorerà aggiungendo filtri ed effetti, gocce di fotoritocco e giochi di luci e ombre.
Bisogna prestare attenzione in questa fase: il rischio è una foto con molti effetti, ma puntare solo sull’estetica non serve a nulla. In un primo momento potrebbe colpire, ma è necessario guardare anche il contenuto, la sostanza, il momento catturato, l’emozione che riesce a trasmettere. Ci deve sempre essere un giusto equilibrio, tra sostanza e forma.
Scegli il fotografo di matrimonio che fa per te
Non è semplice capire come lavora un fotografo e qual è il risultato finale dei suoi scatti. Per questo ti consigliamo di conoscerlo di persona e vedere il sito web o i book dei lavori fatti. Solo così potrai capire davvero come lavora in fase di post-produzione, il suo stile personale e le sue competenze professionali.
E se vuoi approfondire meglio ecco le 5 domande che ti suggeriamo di fare.
Buona scelta!