Vuoi ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito?
Contattami

A inizio settembre non si è parlato d’altro: il matrimonio della coppia più social del momento, l’influencer Chiara Ferragni e il rapper Fedez. Quante foto abbiamo visto? Tantissime: quelle dei fan accorsi per l’evento, quelle dei giornalisti, quelle del fotografo di matrimonio…Alcune molto belle, altre meno. Di sicuro si possono distinguere tutte: per lo stile, le luci e tanti altri dettagli.

Proprio per questo è fondamentale saper scegliere il fotografo. Fin dall’inizio puoi capire se è quello giusto, capace di raccontare uno dei giorni più belli della vostra vita. Proviamo a darti qualche consiglio su come fare.

1. Cerca il tuo fotografo sul web e scegli lo stile

Cerca online, scova i fotografi che ti interessano e dai una sbirciata al loro portfolio. Ottimo se hanno anche un profilo Instagram (questo è il nostro). Se non sono presenti online con almeno uno di questi canali, beh forse è meglio lasciar stare…

Valuta prima di tutto il loro stile fotografico e trova quello che ti piace di più. Solo così le tue fotografie di matrimonio rifletteranno il vostro modo di essere e le vostre emozioni.

In generale il fotografo può essere orientato verso uno stile da reportage o di posa. Naturalmente un tipo di fotografia non esclude l’altro e alla base della fotografia di posa c’è davvero un lungo lavoro di post produzione. La tendenza dei fotografi professionisti a livello internazionale è proprio verso quest’ultimo stile.

2.Fissa un appuntamento nel suo studio fotografico

Una volta che hai individuato il fotografo vale la pena incontrarlo. Visitando il suo studio e sfogliando i book dei lavori realizzati capirai sicuramente meglio come lavora.

L’incontro di persona è fondamentale, spesso si capisce ‘a pelle’ se la scelta è quella giusta. Non dimenticare che ti sarà accanto in ogni momento della cerimonia: dovrete essere a vostro agio e conoscere il suo modo di lavorare.

L’incontro di persona è anche l’occasione per delle domande. Tempo fa abbiamo proprio scritto un post su quali conviene fare.

3.Riconoscimenti e recensioni

Cerca delle recensioni sul fotografo. Le puoi trovare online o anche chiedendo un parere a parenti e amici. Potranno dirti ciò che non hai trovato sui canali ufficiali. Leggi inoltre tutte le recensioni, sia positive che negative, ti aiuteranno comunque a prendere la decisione giusta.

E poi fidati dei premi o dei riconoscimenti che ha ottenuto. Sono importanti perché sono garanzia di professionalità, spesso arrivano dopo lunghe selezioni e severi giudizi di altri fotografi professionisti. Personalmente ci piace misurarci in questi contesti, specialmente a carattere internazionale, e siamo orgogliosi anche di aver ricevuto dei premi.

4.Valuta i servizi e i costi

Una volta deciso, bisogna sottoscrivere il contratto.  Solo così potrete evitare spiacevoli sorprese. Leggetelo attentamente: deve essere chiaro quali servizi sono compresi nel prezzo concordato.

Chiedi i tempi di consegna per sapere quando potrete ricevere le foto. Il lavoro di post produzione non è semplice: può variare da professionista a professionista. Specifica anche il formato delle immagini, la quantità e le copie. Chiedi se l’album fotografico è incluso o meno nel prezzo.
Noi solitamente facciamo due pacchetti: da 100 e da 150 foto. Nel servizio è inclusa la foto del ‘Save-the-Date’ quella da usare per comunicare (sui social) a parenti e amici la data del vostro matrimonio. Gli album da scegliere sono tanti e di stile diverso.

E’ anche possibile concordare una data per il servizio post-wedding. Abbiamo spiegato di cosa si tratta e perché farlo in un recente post.

Bene, adesso siete pronti a scegliere il vostro fotografo?

Good luck 🙂

Vuoi ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito?
Contattami