Scattare delle foto ai bimbi è davvero stupendo, ma non è così semplice, dobbiamo ammetterlo: è necessaria una buona dose di sensibilità, pazienza e creatività. Oltre a questo, prima del servizio sul set, cerchiamo sempre di capire che ‘tipo’ abbiamo davanti all’obiettivo. Facciamo due chiacchiere con mamma e papà e proviamo a rispondere alle loro domande.
In questo post abbiamo riunito i consigli che diamo più spesso durante questi incontri; speriamo che siano utili anche per te.
Qual è l’età giusta per fotografare il mio bimbo?
In realtà non c’è un’età giusta, ma bisogna saper trovare la giusta soluzione in base all’età.
I nostri set si adattano alle sue necessità. Dai 3 ai 5 mesi preferiamo delle foto nella posizione per lui più comoda (morbidi cuscini o coperte), mentre a 6, 7 mesi può anche stare seduto e quindi possiamo usare simpatici contenitori. Dagli 8 mesi in genere inizia a gattonare e poi a camminare (e non stare fermo): la difficoltà aumenta, ma ci sarà sempre un modo per farlo divertire e allo stesso tempo catturare le sue espressioni più bizzarre e più simpatiche.
Quanto tempo prima devo prenotare?
In genere è sufficiente qualche settimane prima, ma in alcuni periodi dell’anno, come ad esempio la primavera oppure dicembre, è meglio fissare l’appuntamento almeno un mese prima, specialmente se desideri un appuntamento di sabato.
Quanto dura il servizio babies?
La durata del servizio va da un’ora a un’ora e mezza, dipende da quanto collabora o meno il bimbo. Cercheremo comunque di non farlo annoiare: troviamo sempre qualcosa per farlo incuriosire e della musica piacevole per lui.
Cosa devo portare?
Nel nostro studio allestiamo un set con tutti gli accessori necessari: coperte, contenitori, cappellini, fiori ed altro… tu devi portare ciò che potrebbe servirgli: pannolini, cibo e bevande, e qualche cambio di vestito. Se vuoi anche qualche giochino o pupazzo.
Alla fine della mini sessione fotografica quante foto vengono sviluppate?
Dai provini sceglieremo le 5 foto più belle che andranno in post-produzione, ovvero verranno elaborato al computer (per alcune operazioni di fotoritocco e altri effetti come luce e ombre). Naturalmente possiamo concordare un numero diverso, se desideri sviluppare più foto. Dopo le inviamo in stampa su carta fotografica di alta qualità. Ma se vuoi possiamo scegliere in alternativa fotolibri o stampe su carte o tessuti particolari. L’importante per noi è consegnarti un supporto materiale, dove custodire e conservare le immagini che racconteranno per sempre la sua storia.